OBCD
OPEN BUSINESS PER LO SVILUPPO DELLA COMUNITÀ
OBCD si ispira all’analisi di un nuovo paradigma di imprenditorialità. Basato sulla necessità di combinare crescita economica e innovazione sociale, il progetto mira a creare società ed economie più inclusive, creative e sostenibili. Il progetto analizza come i modelli di open business applicati all’imprenditoria sociale (IS) possano contribuire allo sviluppo locale. Questo concetto porta a nuove sfide per l’istruzione e la formazione, poiché mette in evidenza le occupazioni emergenti, le nuove conoscenze, competenze e abilità per lo sviluppo dell’IS.


L’obiettivo del progetto è quello di promuovere l’innovazione nel settore dell’istruzione superiore (HE) , della formazione professionale (VET), nelle imprese e nel più ampio contesto socioeconomico, sviluppando e testando nuovi moduli di formazione, incentrati sui principi dell’open business, in grado di far fronte alla carenza di competenze nel settore dell’Impresa sociale (IS). OBCD analizzerà le competenze e le occupazioni emergenti, identificando i risultati di apprendimento (RA) utili allo sviluppo di 2 nuovi curricula (da EQF 5 a 6) e moduli di formazione, che saranno testati a livello di HE e VET.
Il progetto promuove inoltre la co-creazione di conoscenza tra HE, VET, ricerca, settore pubblico e imprese, al fine di contribuire all’innovazione nei modelli di business, nell’istruzione e nella formazione.
Questo obiettivo sarà perseguito promuovendo la creazione di “Triangoli della conoscenza” (che riuniscono rappresentanti provienienti dai settori dell’HEI, VET nonchè delle aziende) che svilupperanno in modo collaborativo contenuti e strumenti didattici innovativi. Il progetto si prefigge anche di sviluppare ecosistemi di business per le imprese soviali, con l’obiettivo di promuovere comunità consapevoli, sostenibili e connesse, in grado di generare valore commerciale e sviluppo sostenibile a livello locale attraverso modelli di Open Business.
obiettivi specifici
Promuovere approcci di insegnamento/apprendimento innovativi e multidisciplinari
Promuovere la responsabilità sociale d'impresa
Stimolare il senso di iniziativa, la mentalità e le abilità imprenditoriali nei discenti, nel personale educativo e negli altri lavoratori, in linea con il Quadro di riferimento per le competenze imprenditoriali (EntreComp).
Migliorare la qualità delle competenze sviluppate e certificate attraverso i sistemi di istruzione e formazione (introducendo nuove competenze e affrontando il tema del skill mismatch, ovvero il gap formativo tra le competenze acquisite e il mercato del lavoro)
Facilitare il flusso e la co-creazione di conoscenza tra l'istruzione superiore, l'istruzione e la formazione professionale, la ricerca, il settore pubblico e il settore imprenditoriale.


risultati
Accordi per i Triangoli della Conoscenza
Report sulla struttura del corso
Due curricula modulari
Toolkit formativo
MOOC
Report sul Bootcamp OBCD
Memorandum d'intesa (MI) per i piani di sviluppo locale
Piattaforma di servizi interattiva
Prototipi di hub locali
Report interni di valutazione
Raccomandazioni per le politiche
chi siamo
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL PROGETTO OBCD
Data la vostra conoscenza ed il vostro significativo contributo agli ecosistemi dell’imprenditoria sociale, potreste essere interessati/e a ricevere aggiornamenti e comunicazioni sul progetto OBCD.