Il CCNL Cooperative Sociali è uno strumento di riferimento fondamentale non solo per le Imprese Sociali in forma cooperativa, ma anche per tutte le Imprese Sociali che operano nel terzo settore, indipendentemente dalla loro forma giuridica. Approfondire il valore del CCNL Cooperative Sociali anche al di fuori dell’ambito strettamente cooperativistico è essenziale per diverse ragioni:
1) Il CCNL Cooperative Sociali rappresenta uno dei contratti più evoluti e specifici per il lavoro nel sociale.
Esso definisce:
- profili professionali coerenti con le attività socio-assistenziali, educative e di inserimento lavorativo;
- livelli retributivi minimi;
- misure di conciliazione vita-lavoro;
- diritti sindacali e partecipazione;
- formazione continua.
Per tutte le Imprese Sociali, anche non cooperative, adottare o ispirarsi a questo CCNL significa garantire condizioni di lavoro dignitose e tutelate, che attraggono professionalità qualificate e riducono il turnover.
2) Un’Impresa Sociale che applica il CCNL delle Cooperative Sociali si pone in linea con standard riconosciuti dalle Istituzioni Pubbliche.
Non solo. Il CCNL è concertato e sottoscritto dalle Organizzazioni Sindacali Confederali. In Italia, il dialogo sociale con le parti sindacali è fondamentale per le Imprese Sociali. Per le Cooperative Sociali, che operano spesso in settori delicati come l’assistenza e l’inclusione sociale, il confronto con i Sindacati garantisce che le condizioni di lavoro siano adeguate e che i servizi offerti siano di qualità. Utilizzare il CCNL come riferimento consente anche alle Imprese Sociali non cooperative di inserirsi in un quadro di dialogo sociale strutturato, utile per prevenire conflitti, costruire relazioni industriali solide e affrontare congiuntamente le sfide del settore.
Nel progetto OBCD, che mira a promuovere nuova imprenditorialità sociale, il CCNL delle Cooperative Sociali può servire da modello operativo e culturale. Anche le nuove Imprese non cooperative possono trarre ispirazione dalle sue linee guida per definire buone pratiche di gestione del personale. Scarica a questo link il documento!